Cos'è
Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni. La scuola primaria: promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità - permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base fino alle prime sistemazioni logico-critiche - favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana - pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi - valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo - educa i giovani cittadini ai principi fondamentali della convivenza civile (Legge 53 del 2003). Il passaggio alla scuola secondaria di primo grado, al termine della quinta classe, non prevede più che gli alunni sostengano un esame.
Scuola Primaria “G. Cotta”

Per le iscrizioni: la scuola informa… la scuola si presenta
La Scuola funziona su cinque giorni settimanali, con undici classi di cui due a 30 ore con due rientri pomeridiani e una giornata lunga (dalle 7:45 alle 13.15) e nove a 40 ore con cinque rientri.
Tutte le attività e le esperienze proposte sono orientate al benessere psicofisico degli alunni, quella che viene promossa è dunque un’idea di scuola finalizzata al “sapere”, ma anche alla formazione e alla crescita della persona attraverso l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia e relazioni socio-affettive positive.
In quest’ottica la Scuola aderisce ai progetti dell’Istituto, organizza attività didattiche con gli Enti culturali (Centro Archeologico Ambientale, Museo Fioroni, Biblioteca Bellinato-Fioroni, Teatro Salieri), con le società sportive, opera in sinergia con il territorio partecipando attivamente alle iniziative locali, partecipa ad attività di Ed. Stradale, Ed. Ambientale, Ed. alla Salute e di Ed. alla Sicurezza.
La Scuola propone per quest’anno scolastico il progetto di Plesso “PARI lo imPARI A SCUOLA”. Le attività che verranno proposte avranno l’intento di favorire la nascita, la diffusione e il mantenimento di comportamenti responsabili e di elementari forme di cittadinanza attiva nella comunità scolastica e nel territorio.
Risorse strutturali:
- Aule con LIM
- Laboratori: informatica, arte, inglese
- Aula magna/audiovisivi
- Biblioteca
- Palestra attrezzata
- Sala insegnanti
- 4 sale mensa
- Cortile spazioso e alberato
Personale Docente
Classi prime
|
|
|
Bellini
|
Alessandra
|
ITALIANO - ED. CIVICA 1^ A
ITALIANO- ED. CIVICA 1^ B
|
|
Cappellari
|
Moira
|
GEOGRAFIA- MOTORIA- ARTE E IMMAGINE-
ED. CIVICA 1^A
GEOGRAFIA- MOTORIA- ARTE E IMMAGINE-
ED. CIVICA 1^B
|
|
Speranza
|
Silvia
|
MATEMATICA – INGLESE- ED. CIVICA 1^A
MATEMATICA – INGLES- ED. CIVICA 1^B
|
|
Tramontana
|
Stefania
|
STORIA- SCIENZE- TECNOLOGIA- MUSICA-
ED. CIVICA 1^A
STORIA- SCIENZE- TECNOLOGIA- MUSICA-
ED. CIVICA 1^B
|
|
Tacchini
|
Serena
|
IRC- ED. CIVICA 1^A- 1^B
|
|
Balbo
|
Silvia
|
SOSTEGNO 1^A- 1^B
|
|
Basile
|
Emanuela
|
SOSTEGNO 1^B
|
Classi seconde
|
|
|
Borin
|
Nadia
|
ITALIANO- ED. CIVICA 2^ A
ITALIANO- ED. CIVICA 2^ B
|
|
Biondo
|
Maria Chiara
|
SCIENZE-TECNOLOGIA- INGLESE- ED. CIVICA 2^ A
SCIENZE -TECNOLOGIA- INGLESE- ED. CIVICA 2^B
|
|
Zorzi
|
Mariangela
|
MATEMATICA- ED. CIVICA 2^A
MATEMATICA- ED. CIVICA 2^B
|
|
Servidio
|
Rosina
|
STORIA-GEOGRAFIA- ED. FISICA- ARTE E IMM.- MUSICA
ED. CIVICA 2^A
STORIA-GEOGRAFIA- ED. FISICA- ARTE E IMM.- MUSICA-
ED. CIVICA 2^B
|
|
Tacchini
|
Serena
|
IRC- ED. CIVICA 2^A- 2^B
|
Classi terze
|
|
|
Frattini
|
Mariarosa
|
ITALIANO-ARTE E IMMAGINE-EDUCAZIONE FISICA- INGLESE ED. CIVICA 3^A
GEOGRAFIA-EDUCAZIONE FISICA- ED. CIVICA 3^B
|
|
Modenese
|
Luisa
|
MATEMATICA- ED. CIVICA 3^A
MATEMATICA-INGLESE ED. CIVICA 3^B
|
|
Padula
|
Paola
|
ITALIANO-ARTE E IMMAGINE-MUSICA- STORIA-
ED. CIVICA 3^B
STORIA-GEOGRAFIA-MUSICA- ED. CIVICA 3^A
|
|
Vecchini
|
Paola
|
SCIENZE- TECNOLOGIA- ED. CIVICA 3^A
SCIENZE- TECNOLOGIA- ED. CIVICA 3^B
|
|
Tacchini
|
Serena
|
IRC- ED. CIVICA 3^A-3^B
|
Classi quarte
|
|
|
Canoso
|
Anna
|
STORIA- GEOGRAFIA- INGLESE-SCIENZE- ARTE E IMM..- MUSICA- ED. CIVICA 4^B
|
|
Egidati
|
Chaira
|
ITALIANO- STORIA- ED. CIVICA 4^A
ITALIANO- ED. CIVICA 4^B
|
|
Regaiolo
|
Giulia
|
MATEMATICA- INGLESE- ED. CIVICA 4^C
INGLESE- ED. CIVICA 4^A
|
|
Rizzo
|
Flavia
|
MATEMATICA- TECNOLOGIA- ED. CIVICA 4^ A
MATEMATICA- TECNOLOGIA- ED. CIVICA 4^ B
|
|
Pietrobelli
|
Angela
|
ITALIANO- GEOGRAFIA ARTE E IMM.- TECNOLOGIA- ED. CIVICA 4^C
GEOGRAFIA- ARTE E IMM. –SCIENZE- MUSICA-
ED. CIVICA 4^A
|
|
Biondo
|
Maria Chiara
|
STORIA E SCIENZE- MUSICA- ED. CIVICA 4^ C
|
|
Santaniello
|
Gianfranca
|
SOSTEGNO 4^ A- 4^ B
|
|
Quintavalle
|
Daniele
|
SOSTEGNO 4^C-
|
|
Barbara
|
Chiarini
|
IRC - ED. CIVICA 4^A-4^B-4^C
|
|
Saturni
|
Elena
|
ED. FISICA 4^A-4^B-4^C
|
Classi quinte
|
|
|
Argentini
|
Michela
|
ITALIANO- ARTE E IMMAGINE- ED. CIVICA 5^A
|
|
Chiavenato
|
Elisabetta
|
STORIA-GEOGRAFIA INGLESE- MUSICA-TECNOLOGIA-
ED. CIVICA 5^A
STORIA-GEOGRAFIA-INGLESE- ED. CIVICA 5^B
|
|
Reani
|
Elena
|
ITALIANO-ARTE E IMM.- TECNOLOGIA- MUSICA-
ED. CIVICA 5^B
|
|
Lorenzetti
|
Paola
|
MATEMATICA-SCIENZE- ED. CIVICA 5^A
MATEMATICA-SCIENZE- ED. CIVICA 5^B
|
|
Quintavalle
|
Daniele
|
SOSTEGNO 5^A- 5^B
|
|
Tacchini
|
Serena
|
IRC- ED. CIVICA 5^A- 5^B
|
|
Magri
|
Marzia
|
ED. FISICA 5^A- 5^B
|
Scuola Primaria “B. Tosi"

La Scuola Bruno Tosi di Casette vuole che le sue proposte didattiche e educative siano riconducibili ad attività di recupero, integrazione e sviluppo, fondamentali per la personalizzazione dei percorsi didattici di tutti gli alunni e di tutte le alunne.
La Scuola propone percorsi educativi di arricchimento ed orientamento delle abilità personali e sociali per creare un clima positivo e collaborativo tra le alunne e gli alunni.
Il progetto di plesso del presente anno scolastico, “Navigando tra le righe”, è finalizzato a far avvicinare i bambini e i ragazzi al “mondo dei libri” e promuovere la motivazione alla lettura intesa in senso lato. In particolare, si vogliono sviluppare: interesse, piacere, curiosità, desiderio verso le opportunità offerte dal libro, capacità di ascolto e di partecipazione alla lettura e alla narrazione, “comportamenti sociali” adeguati alla lettura e all’ascolto. Il lancio del progetto è avvenuto già nella prima settimana di scuola dedicata all’accoglienza e verrà sviluppato durante tutto l’anno scolastico.
Oltre a progettazioni interne, la Scuola accetta e fa proprie proposte di laboratori, uscite e concorsi proposti da Enti, esterni territoriali o ministeriali.
Tra questi: i musei civici (laboratori di storia e scienze), Pro Loco (concorsi e iniziative come ad esempio quello sulla Valorizzazione e Tutela del Patrimonio della cultura Veneta), Teatro Salieri e teatri di zona (spettacoli per le scuole), biblioteche Fioroni e Bellinato (visite e iniziative legate alla lettura), Comune di Legnago (CCR e FilmFestival), Associazioni NEL SEGNO DI ANNA (Concorso “Cantare Diritti” e laboratori), Associazione Humanitas Act (laboratori nelle scuole e attività di conoscenza ed uscite sulla tutela del territorio), Casette 7 giorni su 7 (iniziative legate al quartiere), le Parrocchie, e Associazioni di volontariato che potranno, su richiesta dei docenti, fare interventi nelle scuole per valorizzare percorsi di Educazione Civica progettati nelle varie classi (La Verbena, Centro Aiuto Vita, A.V.I.S., Lega Nazionale per la difesa del cane……).
Risorse strutturali
- Palestra
- Laboratori: Informatica
- Teatrino multimediale
- Ampi saloni polivalenti
- Aule polivalenti
- Area esterna: cortili, giardino e terrazze
- 2 sale mensa.
Risorse umane
Classi
|
Docenti
|
Discipline
|
1^A
|
De Santi
Aquironi (coordinatrice)
Grigolo
Chiarini
Tamassia
|
Ed. civica, italiano, lingua inglese, arte e Immagine, storia
Ed. Civica, matematica, geografia, scienze, musica, tecnologia
Ed. Civica, Ed. fisica
Insegnamento Religione Cattolica, Ed. Civica
Sostegno
|
2^A
|
Bertelli (coordinatrice)
Poiana
De Santi
Grigolo
Chiarini
Abbatantuoni
|
Ed. Civica, Italiano, Storia, Arte e Immagine, Musica
Ed. Civica, Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia,
Ed. Civica, Lingua Inglese
Educazione Civica, Ed. fisica
Insegnamento Religione Cattolica, Ed. Civica
Sostegno
|
3^A
|
Boninsegna (coordinatrice)
Grigolo
Bertagnin
Chiarini
Spinello
Tamassia
|
Ed. Civica, Matematica, Scienze, Tecnologia, Arte e immagine, Musica
Ed. Civica, Italiano, Storia, Geografia, Ed. Fisica
Ed. Civica, Lingua Inglese
Insegnamento Religione Cattolica, Ed. Civica
Sostegno, Ed. Civica
Sostegno, Ed. Civica
|
4^A
|
Ferdin (coordinatrice)
Ambrosini
Bertagnin
Magri
Chiarini
|
Ed. Civica, Italiano, Storia, Arte e Immagine, Musica
Ed. Civica, Matematica, Scienze, Geografia, Tecnologia
Ed. Civica, Lingua Inglese
Ed. Civica, Ed. Motoria
Insegnamento Religione Cattolica, Ed. Civica
|
5^A
|
Veronese (coordinatrice)
Perillo
Magri
Chiarini
Spinello
Giorgetta
|
Ed. Civica, Italiano, Lingua Inglese, Storia, Arte e immagine.
Ed. Civica, Matematica, Scienze, Geografia, Musica, Tecnologia.
Ed. Civica, Ed. Motoria
Insegnamento della Religione Cattolica, Ed. Civica
Sostegno 1
Sostegno 2
|
Scuola Primaria “G. Ungaretti"

Per le iscrizioni: la scuola informa… la scuola si presenta – Indicazioni generali per iscrizioni
La scuola funziona su cinque giorni settimanali con attività curricolari dal lunedì al venerdì. Favorisce la formazione integrale della personalità del bambino, guidandolo verso costruttive esperienze individuali e di gruppo, in un ambiente sereno e stimolante; attua percorsi educativi e didattici ricchi e articolati, che pongono l’alunno al centro di ogni attività. Aderisce ai progetti dell’Istituto, offrendo attività sportive, musicali, teatrali e museali ed opera in sinergia con il territorio, partecipando alle iniziative locali, oltre ad attività di Educazione civica, Educazione Stradale, Educazione Ambientale, Educazione alla Salute e di Educazione alla Sicurezza. Si pone in continuità con gli altri ordini di scuola, predisponendo e condividendo attività che favoriscono un sereno inserimento dell’alunno nel nuovo grado di scuola. E’ aperta alle tematiche multiculturali in risposta ai nuovi bisogni sociali. I genitori possono partecipare alla vita della scuola attraverso un’attiva collaborazione, offrendo un contributo importante per il benessere psicofisico del bambino.
Risorse strutturali
- Palestra attrezzata
- Aule Laboratorio: Informatica e LIM
- LIM in tutte le aule
- Aula polivalente: Inglese/Sostegno/Suono/Scienze
- Sala mensa
- Ampio giardino/parco alberato
Risorse umane
CLASSE
|
DOCENTI
|
DISCIPLINE
|
1^A
|
Saggioro Cristina (coordinatrice)
Vertuan Francesca
Villanova Miriam
Frameglia M.Clara
Taccia Donatella
|
Italiano, storia, arte, ed. civica, mensa
Geografia, inglese, ed. civica, mensa
Matematica, ed. civica, mensa
Scienze, tecnologia, musica, ed. motoria, ed. civica, mensa
IRC
|
1^B
|
Vertuan Francesca (coordinatrice)
Saggioro Cristina
Villanova Miriam
Frameglia M.Clara
Chiarini Barbara
|
Italiano, geografia, ed. civica, mensa
Storia, inglese, arte, ed. civica
Matematica, ed. civica, mensa
Scienze, tecnologia, musica, ed. motoria, ed. civica, mensa
IRC
|
2^A
|
Foletto Gaetana (coordinatrice)
Maggiolo Michela
Polo Stefania
Pappalardo Lorena
Chiarini Barbara
Framarin Elisabetta
Zanoli Ilaria
|
Italiano, arte e immagine, inglese, MENSA
Matematica, tecnologia, MENSA
Storia, geografia, musica, MENSA
Scienze, ed.fisica, MENSA
IRC
Potenziato
Sostegno
|
2^B
|
Polo Stefania (coordinatrice)
Maggiolo Michela
Foletto Gaetana
Pappalardo Lorena
Chiarini Barbara
Framarin Elisabetta
|
Italiano, arte immagine, musica, inglese MENSA
Matematica, tecnologia, MENSA
Storia, geografia
Scienze, ed.fisica, MENSA
IRC
Potenziato
|
3^A
|
Resta Anna Cristina (coordinatrice)
Tigano Francesco
Vesentini Pierangela
Framarin Elisabetta
Belletato Sabrina
Taccia Donatella
|
Italiano, scienze, arte, musica, MENSA
Matematica, tecnologia, MENSA.
Storia, geografia.
Ed.fisica, potenziato
Inglese, MENSA
IRC
|
3^B
|
Vesentini Pierangela (coordinatrice)
Tigano Francesco
Resta Anna Cristina
Framarin Elisabetta
Belletato Sabrina
Taccia Donatella
|
Italiano, scienze, arte, musica,tecnologia MENSA.
Matematica, MENSA.
Storia, geografia.
Ed.fisica, potenziato, MENSA
Inglese
IRC
|
4^A
|
Ferrari Luisa (coordinatrice)
Occorso Antonella
Taccia Donatella
Magri Marzia
Girlanda Mariagrazia
|
Italiano, storia, arte, inglese, musica, MENSA.
Matematica, scienze, geografia, tecnologia, MENSA
IRC
Educazione motoria
Sostegno
|
5^A
|
Imperiale Piero
Zeviani Annalisa (coordinatrice)
Giacometti Mariarosa
Rossignoli Marina
Taccia Donatella
Magri Marzia
|
Italiano, MENSA
Matematica, inglese, MENSA
Scienze, tecnologia, musica,arte, MENSA.
Storia, geografia.
IRC
Educazione motoria
|
5^B
|
Rossignoli Marina (coordinatrice)
Imperiale Piero
Zeviani Annalisa
Giacometti Mariarosa
Vertuan Francesca
Taccia Donatella
Magri Marzia
|
Italiano, arte, MENSA
Storia, geografia, MENSA.
Matematica.
Scienze, tecnologia, musica, MENSA
Inglese
IRC
Educazione motoria
|
Scuola Primaria “Don Trecca"

Per le iscrizioni: la scuola informa… la scuola si presenta
La scuola funziona su cinque giorni alla settimana con due rientri pomeridiani. Tutte le attività proposte hanno come finalità il benessere psico-fisico e la maturazione dell’identità di ogni alunno, lo sviluppo dell’autonomia, delle competenze e delle pari opportunità educative.
In quest’ottica la scuola:
- organizza attività didattiche per creare un clima di relazioni positive attraverso laboratori e attività di gruppo;
- propone visite guidate e uscite sul territorio;
- collabora con le associazioni del paese partecipando a manifestazioni da esse promosse, come ad esempio “La marcia del coccodrillo”;
- collabora attivamente con le agenzie educative e culturali del territorio, partecipando alle iniziative da esse promosse: Museo, Teatro, Biblioteca, Progetto di Educazione Stradale tenuto dalla Polizia Locale, Educazione Ambientale, iniziative del Comune (Festival della fiaba, Consiglio Comunale dei Ragazzi);
- aderisce a progetti di sport in collaborazione con le società sportive del territorio (Progetto “Più sport a scuola”, settimana dello sport)
- realizza momenti di festa con le famiglie, prima delle vacanze di Natale o a conclusione dell’anno scolastico;
- si pone in continuità con gli altri ordini di scuola (scuola dell’infanzia e scuola secondaria di primo grado) predisponendo e condividendo attività che favoriscono un sereno inserimento dell’alunno.
Risorse strutturali
- Aule polivalenti, tutte dotate di lavagna LIM
- Aula per attività di lettura/recupero e potenziamento
- Aula di inglese
- Biblioteca
- Palestra attrezzata
- 2 Sale mensa
- 2 Cortili.
Risorse umane
Classe
|
Insegnante
|
Discipline
|
1^ A
|
Bertaiola (Coordinatrice)
Balestriero
Gozzo
Rettondini
|
Italiano, Storia, Geografia, Arte, Tecnologia, Musica, Ed. fisica
Matematica, Scienze
Inglese
IRC
|
2^A
|
Gabrielli (Coordinatrice)
Chinaglia
Rettondini
|
Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Arte, Tecnologia, Ed. fisica
Matematica, Inglese, musica
IRC
|
3^A
|
Bellinazzo (Coordinatrice)
Chinaglia
Zanetti Giulia
Rettondini
|
Italiano, Storia, Geografia, Scienze, Arte, Tecnologia, Musica, Ed. fisica
Matematica, Inglese
Sostegno
IRC
|
4^A
|
Gozzo (Coordinatrice)
Balestriero
Sandrini Renata
Saturni Elena
Rettondini
|
Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Arte, Musica, Attività alternative a IRC
Matematica, scienze, tecnologia
Sostegno
Sostegno
Ed. fisica
IRC
|
5^A
|
Bellini (coordinatrice)
Mondino
Saturni Elena
Zanetti Giulia
Rettondini
|
Italiano, Storia, Geografia, Inglese
Matematica, Scienze, Musica, Arte e Tecnologia
Ed. fisica
Sostegno
IRC
|
Scuola Primaria “Don Milani”

“Il maestro dona al ragazzo
tutto quello che crede, ama , spera.
Il ragazzo crescendo ci aggiunge qualcosa di proprio
e così l’umanità va avanti nel proprio cammino e
costruisce un mondo migliore”
(Lorenzo Milani)
La Scuola Primaria “Don Milani” di Vangadizza sorge nel Comune di Legnago ed è un punto di riferimento educativo e formativo per le famiglie del territorio.
E’ organizzata in cinque classi: il numero contenuto degli alunni presenti in ogni sezione permette di creare un clima di apprendimento sereno ed efficace, coniugando sempre le dimensioni educative dell’accoglienza, del dialogo, dell’inclusione e della valorizzazione delle diversità.
Gli obiettivi educativi fondamentali della scuola sono l’educazione completa ed armonica della personalità del bambino, lo sviluppo positivo delle abilità cognitive, la valorizzazione della competenze relazionali ed umane.
Nel proprio cammino scolastico ogni bambino è guidato a costruire la propria personalità, divenendo progressivamente autonomo e scoprendo il meglio di ciò che può divenire.
La scuola accompagna gli alunni in questo cammino attraverso diversi metodi educativi complementari: la lezione frontale, il laboratorio, la riflessione condivisa, l’apprendimento cooperativo, i percorsi di scoperta, attività ad ispirazione montessoriana.
A fianco del cammino formativo quotidiano, la scuola realizza insieme agli alunni progetti di approfondimento disciplinare e di attenzione al mondo in cui vivono: il coding, la robotica, il laboratorio di lettura, i percorsi di educazione ambientale, l’educazione alle emozioni, i percorsi di gioco-sport. La scuola propone anche uscite e visite didattiche, guidando gli alunni in esperienze di apprendimento nel territorio e di ampliamento del significato dell’esperienza vissuta a scuola.
Molto importanti sono anche i percorsi di educazione civica, che rappresentano la cornice formativa e valoriale dell’intero progetto educativo della scuola, nella consapevolezza che gli alunni di oggi saranno i cittadini di domani e dovranno essere rispettosi del prossimo, attenti all’ambiente, curiosi verso la conoscenza e responsabili nell’uso delle tecnologie.
L’attività della scuola viene svolta attraverso il dialogo e la collaborazione costante con la famiglia, poiché essa riveste un ruolo insostituibile e fondamentale nel processo di formazione del bambino, dell’alunno, dello studente: scuola e famiglia fanno parte della stessa comunità educante e sono corresponsabili nell’azione educativa.
A partire dal corrente anno scolastico sono adottati i principi dell’Outdoor Education: vengono sperimentate esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si
svolgono anche in ambienti esterni e sono impostate sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola è collocata (Bortolotti, 2019). L’Outdoor Education promuove quindi un’educazione diffusa in diversi spazi educativi e non limitata allo spazio offerto dall’aula: le esperienze didattiche garantiscono un rapporto diretto e concreto con il mondo reale e il coinvolgimento nella sua interezza del soggetto in formazione (dimensione cognitiva, dimensione fisica, dimensione affettiva e dimensione relazionale). Grande importanza viene data alle alleanze educative con enti del territorio e alle scuole presenti nel Comune: è stata infatti instaurata una collaborazione con l’Istituto Medici – Indirizzo Agraria, con il quale si svolgono attività laboratoriali all’aperto indirizzate a tutte le classi della scuola primaria nel corso dell’anno scolastico.
Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le piante ti insegneranno ciò che non si
può imparare dai maestri. – San Bernardo-
Ciao bambini della scuola dell’infanzia!
Vi presentiamo la vostra futura scuola!
Venite con noi!
Open Day 2023
Indicazioni per le iscrizioni
Risorse strutturali
-
Ampia palestra attrezzata
-
Laboratorio di informatica e di lettura.
-
Salone mensa
-
Adeguati spazi per momenti ludici
-
Estesa area verde per attività ricreativa
-
Lavagna Interattiva Multimediale ( L.I.M.)/Digital board in ogni classe
Risorse umane
Classi
|
Docenti
|
Discipline
|
1^ A
|
Cagali
Bissoli
(Coordinatrice)
Pappalardo
Rettondini
|
Ed. Civica, Italiano, Storia, Geografia, Arte/immagine
Ed. Civica, Matematica, Scienze
Ed. Civica, Scienze, Ed. motoria, Musica, Tecnologia
Ed. Civica, Insegnamento della Religione Cattolica
|
2^ A
|
Losi (Coordinatrice)
Bissoli
Bertagnin
Rettondini
|
Ed. Civica, Italiano, Sto/Geo, Arte/Imm., Musica, Ed. fisica, Tecnologia
Ed. Civica, Matematica, Scienze
Ed. Civica, Lingua Inglese
Ed. Civica, Insegnamento della Religione Cattolica
|
3^ A
|
Zamperlin (Coordinatrice)
Azzariti
Bertagnin
Rettondini
Tamassia
|
Ed. Civica, Italiano, Scienze, Sto/geo., Ed. fisica, Arte/Imm., Musica
Ed. Civica, Matematica, Tecnologia
Ed. Civica, Lingua inglese
Ed. Civica, Insegnamento della Religione Cattolica
Sostegno
|
4^ A
|
Ardolino (Coordinatrice)
Degani
Bertagnin
Tacchini
Creston
Tamassia
Zanoli
|
Ed. Civica – Italiano, Sto/Geo, Ed. fisica, Arte/imm. Tecnologia, Musica
Ed. Civica, Matematica, Scienze
Ed. civica, Lingua inglese
Ed. Civica, Insegnamento della Religione Cattolica
Sostegno
Sostegno
Sostegno
|
5^A
|
Negri (Coordinatrice)
Azzariti
Rettondini
Pavan
|
Ed. Civica, Italiano, Scienze, Sto/Geo., Ed. fisica, Arte/Imm., musica
Ed. Civica, Matematica, Inglese, Tecnologia
Ed. Civica, Insegnamento della Religione Cattolica
Sostegno
|
Scuola Primaria "G. Rodari"